Agriturismo La Merla | Cell: +39 3387220646 – +39 3394613081 | Home | PRENOTA ADESSO | Contatti | Monolocali | Galleria | Recensioni | La Maremma | ENG |
Segui le indicazioni per la corretta raccolta differenziata dei materiali di imballaggio del nostro olio e contribuirai al mantenimento di un ambiente più sostenibile!!
LATTINA
Lattina FE40: raccolta acciaio
Tappo HDPE2: raccolta plastica
Cartone PAP21: raccolta carta
BOTTIGLIA CON TAPPO ANTIRABBOCCO
Bottiglia GL71: raccolta vetro
Tappo anti riempimento C/HDPE90: raccolta alluminio/plastica
Cartone PAP21: raccolta carta
Scegliere l’olio italiano prodotto in Maremma significa puntare su qualità, autenticità e tracciabilità, elementi che lo distinguono nettamente dagli oli di importazione spesso di qualità inferiore.
Ecco perché valorizzarlo e promuoverlo è essenziale:
L’aspetto olfattivo dell’olio extravergine d’oliva (EVO) è uno degli elementi fondamentali per valutarne la qualità e l’autenticità. L’analisi olfattiva, parte integrante della degustazione professionale, permette di individuare pregi e difetti del prodotto.
Un olio EVO di alta qualità presenta un profilo olfattivo ricco e complesso, con aromi freschi e naturali che ricordano le caratteristiche della varietà di olive e del territorio di origine. Tra le note positive più comuni troviamo:
Un olio di scarsa qualità o mal conservato può presentare difetti olfattivi facilmente riconoscibili:
L’aspetto olfattivo è determinante per definire la freschezza e la tipicità di un olio EVO, rendendolo un indicatore chiave della sua eccellenza.
Il corpo e la densità dell’olio extravergine di oliva (EVO) sono due caratteristiche fisiche fondamentali che contribuiscono all’esperienza sensoriale complessiva durante la degustazione e alla percezione della qualità del prodotto.
Il corpo si riferisce alla sensazione di pienezza e struttura che l’olio lascia in bocca. È spesso descritto come la percezione di “rotondità” o “spessore” durante l’assaggio. Un olio con buon corpo risulta equilibrato e avvolgente, mentre un olio troppo leggero può sembrare acquoso e privo di personalità.
Fattori che influenzano il corpo
La densità è una caratteristica fisica misurabile, legata alla viscosità dell’olio, ossia alla sua resistenza a scorrere. La densità può variare in base a diversi fattori:
Un olio EVO di alta qualità dovrebbe presentare un buon corpo e una densità equilibrata, contribuendo a una sensazione armoniosa e ricca al palato. Questi aspetti, uniti all’aroma e al sapore, determinano l’eccellenza complessiva dell’olio.
La nostra è una piccola azienda agricola di circa 6 ettari all’interno della quale si trovano le colture principali a cui ci dedichiamo; abbiamo n. 265 piante di olivi tradizionali che producono olio IGP TOSCANO.
Le qualità sono:
Abbiamo poi oltre n. 4000 piante di olivi intensivi che producono OLIO 100% ITALIANO.
Le qualità sono:
L’olio extravergine d’oliva (EVO) della Maremma, in particolare di Castiglione della Pescaia, presenta caratteristiche organolettiche uniche, influenzate dal clima mediterraneo, dal suolo e dalla cura tradizionale dedicata alla coltivazione e alla produzione. Tutti i nostri ospiti vengono accolti “come vecchi amici” a cui offriamo la degustazione di nostri prodotti.
Ecco i principali tratti distintivi dell’olio italiano della zona di Castiglione della Pescaia:
Aspetto: di solito, si presenta di un colore che varia dal verde brillante al giallo dorato, indicativo di freschezza e qualità.
Aroma: gli oli della Maremma si distinguono per profumi intensi e freschi di erba appena tagliata, pomodoro verde, carciofo e mandorla. L’aroma può variare in base alle cultivar predominanti (come Frantoio, Leccino e Moraiolo), ma rimane sempre ricco e avvolgente.
Sapore: al palato, l’olio è equilibrato e persistente, con una piacevole nota piccante e amara, che deriva dall’elevata presenza di polifenoli. Queste caratteristiche rendono l’olio toscano della Maremma perfetto per accompagnare piatti rustici e semplici, esaltandone i sapori senza sovrastarne l’identità.
Persistenza e corpo: è un olio dal corpo medio-intenso, che dona una sensazione di pienezza in bocca e si distingue per la sua struttura rotonda e morbida. La persistenza è una qualità apprezzata, che rimanda a sentori erbacei e a una nota di pepe nel retrogusto.
Amarezza e piccantezza: questi due attributi, tipici dell’olio toscano di alta qualità, sono ben bilanciati e variano con l’intensità delle cultivar utilizzate. La nota amara e piccante è sinonimo di freschezza e alta concentrazione di antiossidanti, elementi che contribuiscono alla sua stabilità e longevità.
Grazie a queste caratteristiche, l’olio della Maremma è un prodotto versatile, ideale sia come condimento a crudo su piatti semplici come bruschette e insalate, sia come ingrediente per esaltare sapori più complessi in piatti tradizionali e moderni.
La Maremma, celebre per la sua natura incontaminata e la biodiversità, è un territorio particolarmente adatto alla coltivazione dell’olivo e alla produzione di olio extravergine d’oliva di alta qualità. Questo territorio è caratterizzato da un clima mite, terreni ricchi di minerali, e condizioni geografiche uniche, che permettono di ottenere un olio dal gusto ricco e dalle proprietà benefiche notevoli. Di seguito, esploreremo le caratteristiche specifiche dei terreni maremmani e le pratiche agricole che rendono possibile la produzione di un olio certificato e di qualità superiore.
La Maremma presenta un’ampia varietà di terreni: da quelli collinari a quelli pianeggianti, passando per zone vulcaniche e aree costiere. Questa varietà permette la coltivazione di diverse tipologie di olivi, ognuna delle quali apporta caratteristiche uniche all’olio prodotto. I terreni maremmani sono noti per la loro composizione ricca di minerali, grazie anche alla vicinanza di vulcani spenti che hanno lasciato tracce di elementi come il ferro, il magnesio e il potassio, essenziali per una crescita rigogliosa degli olivi.
Il clima della Maremma è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. Le condizioni climatiche sono particolarmente favorevoli per la maturazione delle olive, garantendo un’ottimale concentrazione di oli essenziali all’interno del frutto. L’assenza di gelate tardive riduce i rischi per le colture, mentre la giusta quantità di pioggia durante l’anno assicura una crescita equilibrata delle piante.
La Maremma si distingue per una biodiversità naturale che favorisce l’equilibrio dell’ecosistema e protegge le piante da parassiti e malattie. La ricca vegetazione autoctona e la presenza di specie animali tipiche di questo ambiente contribuiscono a mantenere un ambiente sano e ideale per la coltivazione di olivi. Grazie a questa varietà biologica, molti olivicoltori possono evitare l’uso di pesticidi, contribuendo così alla produzione di un olio più puro e naturale.
La coltivazione dell’olivo in Maremma affonda le radici in pratiche agricole tradizionali, trasmesse di generazione in generazione. Tuttavia, negli ultimi decenni, gli olivicoltori maremmani hanno abbracciato anche tecniche moderne, come l’irrigazione controllata e l’uso di strumenti per monitorare lo stato di salute delle piante. La potatura è un’altra pratica essenziale, effettuata con cura per favorire la penetrazione della luce e garantire una buona ventilazione, prevenendo così la proliferazione di malattie fungine.
Molti produttori di olio in Maremma si impegnano a ottenere certificazioni di qualità come il DOP (Denominazione di Origine Protetta) e il BIO. Queste certificazioni attestano non solo l’origine dell’olio, ma anche il rispetto di rigidi standard di produzione, garantendo un prodotto autentico e tracciabile. Il marchio DOP, in particolare, è sinonimo di eccellenza, poiché richiede che tutte le fasi della produzione, dalla coltivazione alla spremitura, avvengano nel territorio specifico e secondo le metodologie stabilite dal disciplinare.
L’olio prodotto in Maremma è caratterizzato da un profilo organolettico unico: il sapore varia da fruttato intenso a delicato, con note erbacee, sentori di carciofo, mandorla e talvolta un retrogusto leggermente piccante. Questo profilo è il risultato dell’interazione tra le caratteristiche del terreno, il microclima e le varietà di olive coltivate, come il Frantoio, il Moraiolo e il Leccino.
Gli olivicoltori maremmani adottano spesso pratiche agricole sostenibili, come la rotazione delle colture, l’utilizzo di fertilizzanti naturali e il compostaggio. Queste pratiche non solo preservano la fertilità del suolo, ma contribuiscono anche alla conservazione dell’ecosistema locale. Inoltre, molte aziende utilizzano energie rinnovabili per ridurre l’impatto ambientale della produzione.
La coltivazione dell’olivo è parte integrante della cultura maremma, e l’olio extravergine d’oliva è uno dei simboli della tradizione gastronomica locale. È protagonista di molti piatti tipici, come le zuppe contadine, i crostini di fegatini e le insalate di campo, in cui esalta i sapori autentici degli ingredienti. La sua presenza nelle ricette non è solo per il gusto, ma anche per le sue proprietà salutari, note fin dall’antichità.
La Maremma rappresenta un territorio ideale per la coltivazione dell’olivo e la produzione di olio extravergine d’oliva certificato. La combinazione di terreni ricchi di minerali, clima favorevole, biodiversità, tecniche agricole tradizionali e moderne, e un forte impegno verso la sostenibilità, contribuisce a creare un prodotto unico e di alta qualità. L’olio maremmano è quindi non solo un alimento, ma un vero e proprio simbolo della cultura, della tradizione e dell’identità del territorio.
A tutti gli ospiti che soggiornano presso il nostro agriturismo offriamo al loro arrivo un caloroso benvenuto facendo degustare i nostri prodotti: olio, vino e marmellate.
Perché i nostri ospiti non sono clienti ma sono dei vecchi amici che vengono a trovarci.
Per chi è interessato è possibile acquistare i nostri prodotti: per avere informazioni è possibile contattarci ai nostri recapiti.
L’olio prodotto in Maremma è considerato un’eccellenza italiana per diverse ragioni che coinvolgono sia le caratteristiche uniche del territorio che il lavoro appassionato dei produttori locali.
In sintesi, la combinazione tra un territorio naturalmente vocato, cultivar pregiate, tecniche di produzione meticolose e la dedizione appassionata dei produttori rende l’olio maremmano un vero simbolo dell’eccellenza italiana.
Agriturismo La Merla di Balestri Manuele
Web: https://www.agriturismolamerla.it | Seguici su: Facebook | Instagram | Linkedin |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Scrivimi