Agriturismo La Merla | Cell: +39 3387220646+39 3394613081 | Home | PRENOTA ADESSO | Contatti | Monolocali | Galleria | Recensioni | ENG |

Bandiera Gialla a Castiglione della Pescaia per uno dei mari più belli e puliti d'Italia

Castiglione della Pescaia Bandiera Blu 2023

5 Vele 2022

La Maremma che non ti aspetti

Bandiera blu a Castiglione della Pescaia 2022

Anche nel 2022 Castiglione della Pescaia ha conquistato l’ambito riconoscimento della Bandiera Blu insieme ai comuni di Follonica e Grosseto.

La bandiera blu è un riconoscimento internazionale instituito nel 1987 (anno europeo dell’ambiente) con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo). Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Obiettivo principale di questo programma è quello di indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche, verso un processo di sostenibilità ambientale.

E per la Fee (Foundation for Environmental Education) la qualità delle acque di balneazione è un criterio imperativo: solo le località le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente possono presentare la candidatura. Va, dunque, sottolineato come tale classificazione sia figlia proprio dei dati raccolti dalla maggior parte delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente durante i campionamenti e inseriti nel Portale Acque del Ministero della Salute.

I dati mettono in luce il livello “eccellente” della qualità delle aree di balneazione nel 2020, con il 98,5% delle aree (271 su 275) ed il 99,7% dei chilometri costa controllati che si colloca in questa classe, dati che confermano un miglioramento significativo sia rispetto al 2019, al 2018 ed al quadriennio precedente 2014-17 (93% delle aree).

La bandiera blu a Castiglione della Pescaia è una vittoria di tutti, è una vittoria di tutte le amministrazioni, degli operatori turistici e delle associazioni ambientali che in questi anni si sono impegnati per confermare e migliorare i requisiti necessari per gli standard richiesti dalla Bandiera Blu. Ma lo sforzo dell’Amministrazione Comunale di Castiglione della Pescaia non si è limitato solo alla bandiera blu ma ha acquisito anche la bandiera verde e la bandiera lilla.

Consegnata all’amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia la bandiera gialla della FIAB 2022. Nel mese di gennaio, durante una cerimonia online a causa delle restrizioni dettate dalla pandemia, la Federazione italiana ambiente e bicicletta ha conferito virtualmente il vessillo alla cittadina costiera che dal 2018 lo detiene con tre bike smile.

«Questa gradita attenzione da parte di Fiab – affermano Nappi e Lorenzini – è soltanto il proseguo di un proficuo confronto che portiamo avanti in completa sinergia. La Federazione italiana ambiente e bicicletta annualmente verifica i progressi compiuti dal nostro Comune, che ha scelto di essere controllato sulle novità introdotte all’interno della mobilità urbana, ma anche sulle ciclabili locali e sulle infrastrutture, dimostrando di aver portato avanti un’attenta comunicazione e promozione su questo argomento».

«Castiglione della Pescaia – sostiene Lorenzini – può vantare di un gran lavoro di squadra portato avanti tra l’Amministrazione comunale, il mondo dell’associazionismo sportivo e quello dell’accoglienza locale» E’ evidente la grande soddisfazione di entrambe le parti.

«Continuiamo a valorizzare la mobilità alternativa attraverso scelte ed obiettivi programmati – prosegue l’assessora – grazie ai quali si è registrato un notevole incremento dell’utilizzo della bicicletta: una tendenza riscontrata con grande piacere sia fra i castiglionesi, che tra i turisti amanti del nostro territorio».

«La Federazione italiana ambiente e bicicletta – aggiungono le amministratrici della cittadina costiera – ha positivamente valutato l’avanzamento del cammino che sta compiendo il nostro Comune impegnato da tempo nella realizzazione della Ciclopista Tirrenica, ricordando che siamo stati il primo ente ad ottenere i finanziamenti dalla Regione Toscana per l’attuazione di questo tracciato ciclabile di interesse nazionale che si snoda lungo la costa, collegando Ventimiglia a Roma».

Bandiera Blu a Castiglione della Pescaia

Bandiera Blu 2022 a Castiglione della Pescaia

Come ogni anno sono state assegnate le Bandiere Blu, il sigillo di qualità della Fee (Foundation for Environmental Education), destinato alle spiagge più belle e pulite. Per quanto riguarda la Toscana, per il 2022 i comuni costieri sono 18 (da nord a sud: Carrara, Massa, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio, Pisa, Livorno, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino, Marciana Marina, GrossetoFollonica e Castiglione della Pescaia).

Bandiere Blu Toscana 2022, chi vince. Le spiagge da sogno

 

Mare da 10 e lode a Follonica, Castiglione della Pescaia e Grosseto. Per quanto riguarda gli approdi in cui sventola da oggi la Bandiera Blu, segnaliamo tra gli altri Marina di Punta Ala, il Porto della Maremma a Marina di Grosseto, Marina di Cala Galera all’Argentario, Porto Azzurro e Marina di Cala de’ Medici a Rosignano Marittimo.

Ancora in provincia di Grosseto c’è la bandiera blu a Castiglione della Pescaia con numerose bellissime spiagge: 

  • Rocchette/Roccamare-Casa Mora/Riva del Sole/Capezzolo/Ponente
  • Spiaggia Pian D’alma/Casetta Civinini-Piastrone/Punta Ala
  • Levante/Tombolo.

La bandiera blu a Castiglione della Pescaia rappresenta un sigillo della Maremma in Italia e nel mondo che testimonia attraverso le recensioni dei turisti e la pubblicità tramite i media, il livello di sostenibilità, di amore per l’ambiente e di un grandissimo impegno profuso ogni anno per il mantenimento dell’importante riconoscimento.

Castiglione della Pescaia continua a far parte dell’alta classifica delle spiagge italiane di qualità alle quali ogni anno viene assegnato questo riconoscimento internazionale che valuta le acque pulite, i servizi e il rispetto dell’ambiente dei Comuni in tutto il mondo.

Conquistare questo riconoscimento ogni anno non è scontato perché rapresenta gli sforzi e i risultati eccellenti mantenuti in ambito ambientale, offrendo un biglietto da visita notevole per la qualità ed i servizi delle nostre spiagge. 

La Fee ha positivamente valutato il nostro rispetto dei requisiti necessari a rendere gli arenili luoghi sempre più adeguati alle esigenze, vecchie e nuove, di cittadini e turisti che ci scelgono per le loro vacanze, una priorità portata avanti nel pieno rispetto di tutti i protocolli sanitari richiesti in questo particolare momento pandemico.

Il risultato ottenuto è il giusto riconoscimento dell’impegno profuso dal Comune di Castiglione della Pescaia, dagli operatori turistici e dai castiglionesi.

Fonte Informazioni

Bandiera Verde a Castiglione della Pescaia

Bandiera Verde a Castiglione della Pescaia

La bandiera verde viene assegnata dai pediatri italiani alle spiagge considerate a misura di bambino. Se non sapete dove portare in vacanza i vostri bambini Castiglione della Pescaia è la soluzione che fa al caso vostro. 

Dall’acqua bassa e pulita, alla sabbia per costruire i castelli, dalla presenza di bagnini alla vicinanza di gelaterie e locali vari, 147 pediatri del Belpaese consigliano alle mamme e ai papà con bimbi scalmanati (e non solo) più di 80 spiagge, che vanno in maniera omogenea da nord a sud.

La “bandiera verde” è attribuita soprattutto valutando l’idoneità ambientale per famiglie e bambini. La sabbia, quindi, che è preferita ai sassi e alle rocce, lo spazio tra gli ombrelloni per giocare, l’acqua che non diventi subito alta e poi presenza degli assistenti di spiaggia, indispensabili per intervenire in caso di emergenza, e la presenza anche di un bar nelle vicinanze che possa rispondere alle varie esigenze dei bambini, in primis la famosa bottiglietta di acqua.

Fonte Informazioni

«Siamo orgogliosi che Castiglione della Pescaia sia stata riconfermata grazie alle sue caratteristiche adatte per trascorrere le vacanze della famiglia».

Sì, perché i pediatri hanno chiaramente indicato che i bambini stanno bene quando stanno bene anche i genitori, pertanto, i requisiti richiesti alle località di mare calzano perfettamente a Castiglione della Pescaia: sabbia fine, spazio fra gli ombrelloni per giocare, acqua che non diventi subito alta in modo che possano fare il bagno in sicurezza, la presenza degli assistenti di spiaggia e l’esistenza di attività ristorative che possano rispondere alle varie esigenze dei bambini.

Bandiera Lilla a Castiglione della Pescaia

Bandiera Lilla a Castiglione della Pescaia

Il progetto “Bandiera Lilla” è nato nel 2012 con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità, premiando e supportando quei Comuni – e presto anche gli operatori privati – che, con lungimiranza, prestano una particolare attenzione a questo target turistico. In Maremma sventola a Castiglione della Pescaia.

Il Comune di Castiglione della Pescaia da sempre attento al turismo accessibile è riuscito a portare sostenibilità turistica e inclusiva delle strutture pubbliche, come i musei, la biblioteca, gli impianti sportivi, i parchi e gli edifici della località costiera.

Bandiera Lilla a Castiglione della Pescaia

Essere un Comune “certificato” con Bandiera Lilla e far parte dei comuni selezionati in tutta Italia dalla cooperativa che lo potranno esibire, conferma la bontà della nostra offerta di servizi all’avanguardia. Lavoriamo da sempre su progetti finalizzati a favorire l’accoglienza di turisti con disabilità e questo prestigioso riconoscimento non è un punto di arrivo, ma solo un passaggio verso un continuo miglioramento.

«Siamo riusciti con le opere pubbliche a migliorare il territorio rendendolo accessibile per molte di queste persone – dice il vicesindaco Elena Nappi – garantendo quanto ci eravamo prefissati, dare un impatto positivo ai cittadini disabili e contemporaneamente c’è stato un ritorno di immagine positivo su tutto il territorio comunale».

«Lavoriamo da sempre per abbattere ogni barriera possibile – conclude Elena Nappi –  anche quelle non fisiche. Rientra nei nostri compiti di amministratori l’obbligo di  migliorare la qualità di vita dei cittadini e dei turisti, che vivono e vengono a trascorrere le loro vacanze sul nostro bellissimo territorio».

Avere la mentalità aperta è importante

Chissà perchè spesso si ragiona un po’ per “compartimenti stagni”: si realizzano ecologiche oppure sportive o accessibili o ancora culturali.

Quando si riesce a capire che l’accessibilità, l’inclusione non sono “tipologie di cose”, ma semplici modalità realizzative, si comprende anche come qualunque cosa possa essere realizzata in modo accessibilie ed inclusivo, permettendo a tutti di fruirne. 

Lo hanno capito benissimo due Comuni Lilla toscani, Castiglione della Pescaia e San Vincenzo, che aderendo al progetto europeo Mitomed+, capofilato dalla Regione Toscana, hanno realizzato due “green beach” ecologiche ed accessibili. 

Entrambe le spiagge sono libere, per cui aperte a tutti e gratuite e sono caratterizzate per prima cosa dalla collocazione in due tra i luoghi più belli e suggestivi delle rispettive località: la Pineta del Tombolo per Castiglione e il Parco di Rimigliano per San Vincenzo. 

Fonte Informazioni

Condividi questa pagina con i tuoi amici

TOP

Agriturismo La Merla di Balestri Manuele

Località Botrosecco 58043 Castiglione della Pescaia (GR)
Cell: +39 3387220646+39 3394613081 | P.IVA: IT00898730536 | REA: GR-86475
Copyright 2002-2022 Tutti i Diritti Riservati Agriturismo La Merla | Home | Contatti | Prenota | Monolocali | Galleria | Recensioni |

Web: https://www.agriturismolamerla.it | Seguici su:  Facebook | Instagram | Linkedin

© 2022 Antonio Chronos